Hedera Picta News

Ancora una volta l’offerta culturale della capitale non delude: due nuovi percorsi nel cuore del centro storico completamente gratuiti. “Roma silenziosa bellezza”, è il titolo di una nuova installazione al Vittoriano curata da Roberto Koch e Alessandra Mauro promossa e organizzata dal Gruppo Webuild e dall’Istituto VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, con il patrocinioContinua a leggere “Hedera Picta News”

Esther Boise Van Deman

Figure di spicco femminili che hanno scritto la storia del XX secolo (XIV episodio) Esther Boise Van Deman (1862-1937) fu una delle prime donne a dedicare la propria vita allo studio dell’archeologia. Archeologa di professione, rivoluzionò la metodologia di lavoro stabilendo un nuovo criterio di datazione degli edifici romani, più scientifico e sistematico, basato sull’analisi comparativaContinua a leggere “Esther Boise Van Deman”

Il calendario delle prossime visite guidate

Un viaggio a piedi da Roma a Brindisi: vista alla tenuta di Capo di Bove e alla mostra fotografica “Still Appia” Quando e dove: Sabato 1 ottobre ore 16.30, via Appia antica, 222 Costo della visita: 12.00 € comprensivo del noleggio dell’apparecchio audioricevente; costo del biglietto: 8.00 €, gratuito per i possessori della MIA APPIAContinua a leggere “Il calendario delle prossime visite guidate”

Hedera Picta News

Una nuova mostra fotografica sulla “regina viarum“ Nella splendida cornice del Complesso di Capo di Bove, nel cuore del Parco Archeologico dell’Appia antica e a pochi metri da Cecilia Metella e dal Castrum Caetani, è ospitata la mostra fotografica di Giulio Ielardi dal titolo ” Still Appia” avente come protagonista la celeberrima via e iContinua a leggere “Hedera Picta News”

Anna Colemann Ladd

Figure di spicco femminili che hanno scritto la storia del XX secolo(VIII episodio) Il personaggio femminile di cui racconterò la storia quest’oggi ha saputo fare della propria arte uno strumento di bene adoperandosi nella ricostruzione, attraverso maschere facciali da lei stessa realizzate, dei volti sfigurati dei soldati che avevano combattuto nella Grande Guerra, restituendo loroContinua a leggere “Anna Colemann Ladd”