Hedera Picta, il nuovo calendario

Alla scoperta del Pigneto Quando e dove: Sabato 19 novembre ore 11,00 piazza Copernico, fine della passeggiata via del Pigneto incrocio con via L’Aquila. Durata della visita 2h,15 min, circa. Costo della visita: 12,00 € comprensivo del noleggio dell’apparecchio audioricevente Il Museo dell’Arte Salvata Quando e dove Domenica 20 novembre ore 15.30, sabato 26 novembreContinua a leggere “Hedera Picta, il nuovo calendario”

Hedera Picta News

Un autunno all’insegna della cultura Si preannuncia un autunno caldo, dal punto di vista culturale e non solo, quello che animerà Roma. In rassegna solo alcuni degli attesissimi appuntamenti piccola parte di un’ampia offerta culturale, da parte di Roma, che non delude mai. Le danze si aprono con la mostra in corso a Palazzo Caffarelli,Continua a leggere “Hedera Picta News”

Roma Storia Festival

Nove appuntamenti con la storia al tempio di Adriano E’ proprio il caso di dirlo, gli appuntamenti culturali a Roma non mancano mai. Innumerevoli sono stati, e saranno, gli eventi che riguardano la storia della nostra meravigliosa città aventi per naturale cornice i suoi splendidi monumenti. Questa volta sarà il tempio di Adriano a piazzaContinua a leggere “Roma Storia Festival”

Flannery O’Connor, la signora dei pavoni

Figure di spicco femminili che hanno scritto la storia del XX secolo (XIII episodio) Si torna a parlare di donne dopo la breve pausa estiva facendo ricadere la scelta, questa volta, su una delle narratrici americane più importanti del XX secolo: Flannery O’Connor, nota come la signora dei pavoni per la predilezione che nutriva neiContinua a leggere “Flannery O’Connor, la signora dei pavoni”

Fernanda Leuzzi de Marco, in arte Lida Corallo

Figure femminili di spicco che hanno scritto la storia del XX secolo (XIII episodio) Fernanda de Marco ebbe dalla vita un dono particolare: era una medium. E questo suo dono l’ha accompagnata per tutta la sua esistenza e le ha permesso di intrecciare la sua vita con una figura carismatica e rappresentativa di quella romanitàContinua a leggere “Fernanda Leuzzi de Marco, in arte Lida Corallo”