Maria Ponti Pasolini dall’Onda

Personalità di spicco femminili che hanno scritto la storia del XX secolo Vorrei inaugurare quest’oggi un appuntamento settimanale tutto al femminile mirato alla conoscenza di grandi donne, troppo spesso dimenticate o addirittura ignorate, che hanno contributo a scrivere la storia del primo Novecento. E vorrei iniziare con una donna straordinaria: Maria Ponti Pasolini dall’Onda. SecondogenitaContinua a leggere “Maria Ponti Pasolini dall’Onda”

La maratona: origini e storia della competizione delle competizioni

Perchè lo sport è cultura Domenica scorsa, si è svolta nella Capitale la 26sima edizione della maratona di Roma. La “Grande Signora”, così la chiamiamo noi appassionati, è finalmente tornata per le strade della nostra città in un mese e in un orario inconsueto, ma non per questo meno bello. Nonostante quest’anno non abbia gareggiato,Continua a leggere “La maratona: origini e storia della competizione delle competizioni”

Roma 1870 – 1915: La nascita della Capitale

Da città papalina a capitale del nuovo Stato unitario “Roma è la sola città d’Italia che non abbia memorie esclusivamente municipali: tutta la storia dal tempo dei Cesari al giorno d’oggi è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio: di una città, cioè, destinata adContinua a leggere “Roma 1870 – 1915: La nascita della Capitale”

Nasoni di Roma

Molto più che semplici “fontanelle”! Lungo la via Nomentana, a pochi metri da Ponte Nomentano, nel cuore di Monte Sacro, si trova uno dei più bei “nasoni” di Roma. La sua particolarità consiste nell’essere sopraelevato e posto su una vasca di marmo di forma circolare che gli consente una polifunzionalità unica: da ammollo per mantenereContinua a leggere “Nasoni di Roma”

Hedera: l’edera nel mondo antico

Qualche curiosità sulla pianta più cara agli archeologi Il suo nome scientifico è Hedera helix, appartiene alla famiglia delle Araliaceae ed è il rampicante per eccellenza. Le sue foglie presentano tre o cinque lobi e sono solitamente di colore verde chiaro e scuro con slittature di colore bianco. L’immagine tipica dell’edera è quella che laContinua a leggere “Hedera: l’edera nel mondo antico”