La maratona: origini e storia della competizione delle competizioni

Perchè lo sport è cultura

Domenica scorsa, si è svolta nella Capitale la 26sima edizione della maratona di Roma. La “Grande Signora”, così la chiamiamo noi appassionati, è finalmente tornata per le strade della nostra città in un mese e in un orario inconsueto, ma non per questo meno bello. Nonostante quest’anno non abbia gareggiato, ho accompagnato un mio carissimo amico, è stato comunque emozionante e unico. Proprio in omaggio alla competizione delle competizioni vorrei ricordare le sue origini.

Anfora del Pittore di Euphiletos, 530 a.C. (Metropolitan Museum)

🙋🏽‍♀️ Dobbiamo catapultarci nell’Atene del V secolo a.C. e nel pieno delle guerre persiane: contenzioso bellico che vide coinvolte le colonie della Grecia antica, capitanante da Sparta e Atene, contro l’immenso regno di Dario I il Grande, il re dei re, un impero smisurato retto da un uomo considerato un Dio. In questo scenario mitico le timide colonie della Grecia osarono sfidare un impero così grande che vantava al suo attivo un esercito numerosissimo. Nel clou delle operazioni belliche, iniziate ne 499 a.C. si colloca la battaglia di Maratona, località a circa quaranta chilometri da Atene, dove, nel 490, gli Ateniesi guidati da Milziade con un’abile mossa separano l’esercito di Dario dalla cavalleria costringendolo alla ritirata. Era la prova che Dario non era un dio, ma un uomo che poteva commettere errori tattici e che i Persiani non erano invincibili. Di vitale importanza informare Atene dell’accaduto, visto che era sotto assedio, e il compito fu affidato a Filippide, giovane emerodromo dell’esercito ateniese che percorse correndo e senza mai fermarsi la distanza tra Maratona e Atene, 42,195 km, l’odierna distanza percorsa dagli atleti per tagliare il traguardo. Erodoto ci racconta che il giovane poi morì per lo sforzo, ma il suo gesto non fu vano e scatenò una reazione che portò alle successive vittorie alle Termopili, a Salamina, a Platea e a Micale, determinando la vittoria sui Persiani.

L’idea di organizzare la prima maratona venne a Michel Bréal nel 1896, in occasione delle Olimpiadi di Atene, con una distanza leggermente inferiore: per l’attuale chilometraggio dobbiamo attendere il 1921, e da allora è la gara più attesa dagli atleti di tutto il mondo.

Ecco, tutto nasce dal gesto eroico di un giovane il cui sacrificio fu determinante nella vittoria finale, una vittoria non solo bellica, ma principalmente ideologica dove il concetto di democrazia dove il dèmos, popolo, inteso come moltitudine, pluralità e totalità, esercita il kràtos, il potere, in senso assoluto con tutte le sue ambivalenze: forza legittima, sostanza di un potere legale, forza violenta, che si è mossa contro la tirannide, un potere non soggetto a rendiconto e aneuthinòs, quindi unico. Non una semplice guerra, ma una rivoluzione per e del mondo antico.
Al prossimo anno per la 27sima edizione della ” Grande Signora”.

2 pensieri riguardo “La maratona: origini e storia della competizione delle competizioni

  1. È sempre molto “educativo” ricordare da dove nascono le cose che celebriamo, viviamo, fanno parte del nostro essere. La memoria aiuta a ridare senso a gesti apparentemente ripetitivi o vissuti distrattamente. Come per le parole, conoscere l’origine aiuta a non travisarne il senso, ad avere relazioni autentiche, a non ingannarci a vicenda. Troppo per una maratona? No, qualsiasi cosa, se vissuta con lo spirito autentico, originario, ci aiuta a essere migliori. Grazie Michi. A presto in giro.

    Piace a 1 persona

  2. Per doversi ‘confrontare’ sulla distanza attuale, i Maratoneti devono ringraziare la regina, The Queen 🙂 La maratona olimpica del 1908, svolta a Londra, doveva originariamente partire dal Castello di Windsor e finire allo Stadio Olimpico, con un percorso di 26 miglia esatte (pari a circa 41,843 chilometri) a cui gli organizzatori aggiunsero 385 iarde (ossia circa 352 metri), in modo da porre la linea di arrivo davanti al palco reale!!!! [fonte Wikipedia]

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: