Una perla fotografica nel cuore del rione Prati
Lo scorso 12 novembre, è stata inaugurata presso Spazio5 a via dei Gracchi, nel cuore del rione Prati, una mostra fotografica dal titolo “Roma, Miseria, Bellezza, Coraggio”, focalizzata sulla rinascita della Capitale dopo le devastazioni operate dai bombardamenti durante la II Guerra Mondiale fino al boom economico degli anni’60. La città raccontata in 60 scatti tratti dall’ Archivio Fotografico Riccardi, che di preziosi stampati su carta lucida ne ha oltre tre milioni, tutti aventi come protagonista la Città Eterna e la sua camaleontica storia, fatta di cambiamenti epocali.
Carlo Riccardi, originario di Olevano Romano, dove nacque 95 anni fa, iniziò la storia dell’archivio che porta ancora oggi il suo nome 70 anni fa, fotografando i soldati alleati di stanza nella Roma appena liberata, per poi diventare “paparazzo” negli anni della Dolce Vita. Ha accompagnato politici, attori, divi, papi, ma anche la gente comune che qui, in questa personalissima esposizione di miseria e bellezza, sono i protagonisti indiscussi di una città povera, ma bella. Presenze dominanti in moltissimi scatti quelle donne, mamme e mogli, che cercavano di essere sempre presenti nella vita dei loro figli anche quando erano costrette a vivere nelle tante baraccopoli che sorsero ai margini di una città che “i signori del cemento armato”, per citare Cederna, cercavano proprio in quegli anni di urbanizzare mantenendo sempre la propria dignità.

A metà degli anni’70 si dedica alla pittura che si concretizza con la produzione di maxi-tele, a volte lunghe anche duecento-trecento metri, sulle quali “impressionava” scorci di paesi e monumenti con il fine di sensibilizzare la loro salvaguardia e conservazione. Famosa la sua maxi-tela per il perenne Presepio dei Netturbini a via Gregorio VII, dove, la sottoscritta, ogni anno, in occasione di un giro podistico della città assieme ai suoi amici di corsa gli “Alba Friends”, viene immortalata in improbabili scatti amatoriali che farebbero sorridere il Maestro Riccardi. L’obiettivo concreto consiste nel fornire argomento di dibattito e riflessioni nelle giovani generazioni attraverso l’uso della fotografia storica, rievocando le difficoltà sostenute per ottenere le odierne opportunità e far maturare il sentimento di responsabilità.

Dal 12 al 27 novembre dalle 16.00 alle 20.00, via dei Gracchi 99. Ingresso libero.
Ciao Michela, appunto il nome della galleria..mi interessa questa mostra! Grazie:) Un abbraccio
>
"Mi piace""Mi piace"
Vado: mi pare meravigliosa e un documento straordinario.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vacci Cri e poi fammi sapere cosa ne pensi!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Michela anzi grazie due volte una per il suggerimento di andare a vedere la mostra fotografica e l’altra per aver menzionato il giro dei presepi degli Alba Friends compreso il presepe dei Netturbini una chicca che tanti non hanno visitato. Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Dovere Roby, ci mancherebbe è una tappa fissa da non so più quanti anni!!!
"Mi piace""Mi piace"