Un’estate all’insegna della cultura e del divertimento nella Capitale
Se proprio non sapete come trascorrere le vostre serate in questa torrida estate 2022, oltre che partecipando alle meravigliose passeggiate al tramonto e ai percorsi serali di Hedera Picta, potreste dare un’occhiata alle molteplici iniziative della nostra città, ne scoprirete delle belle!!!
Iniziamo con uno dei luoghi a me più cari: Il Palatino, dove sta per iniziare la XXI edizione di Letterature. Cinque serate dal titolo ” TEMPO NOSTRO” con letture di inediti e performance artistiche nella prestigiosa cornice dello stadio palatino che l’imperatore Domiziano realizzò all’interno del complesso palaziale da lui immaginato sulla sommità del colle che avrebbe, da quel momento, rappresentato la politica imperiale di Roma. Il programma è curato da Simona Cives responsabile della casa delle Letterature delle Biblioteche di Roma mentre la regia e il coordinamento sono di Fabrizio Arcuri. Tra i nomi; Melania Mazzucco, Davide Orecchio, Nadia Terranova e tanti altri grandi interpreti. Nell’anno del centenario della morte di Marcel Proust l’obiettivo degli organizzatori è focalizzare l’attenzione sul tema del contemporaneo, uno sguardo al presente con occhi nuovi e con il desiderio di guardare al futuro.

Un classico dell’estate: il “CINEMA IN PIAZZA” sotto le stelle. A partecipare, tra le tante piazze, ricordiamo la bellissima piazzetta di San Cosimato, con il caratteristico protiro, pre-ingresso, di XIII secolo, uno dei pochi a Roma, assieme a quelli di San Clemente, S. Maria in cosmedin e S. Prassede. Oltre alla centralissima San Cosimato potrete trovare frescura al Parco Urbano di Monte Ciocci, attiguo al Parco del Pineto, di recente interessato da un rovinoso incendio di natura dolosa, e il Parco di Monte Mario, nel cuore della Balduina e per chiudere il Parco della Cervelletta tra via Collatina e via Prenestina, Valle dell’Aniene. Il programma è ricchissimo, basta aprire il link riportato. Si tratta di iniziative gratuite organizzate dal Comune di Roma, per le quali non è necessario prenotare.

A chiudere il macrocontenitore rappresentato dall’ESTATE ROMANA, presentata dallo stesso neo-sindaco di Roma Roberto Gualtieri lo scorso giugno alla biblioteca Roberto Nicolini di Corviale assiema all’assessore alla cultura Michele Gotor. Oltre quattro mesi con più di 1000 eventi tra: mostre, concerti. letture, proiezioni, performance, balletti, visite guidate, laboratori per bambini. l’organizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione con la SIAE e di Zètema Progetto Cultura. Insomma, sarà difficile annoiarsi…