Hedera Picta News

Una nuova mostra fotografica sulla “regina viarum

Nella splendida cornice del Complesso di Capo di Bove, nel cuore del Parco Archeologico dell’Appia antica e a pochi metri da Cecilia Metella e dal Castrum Caetani, è ospitata la mostra fotografica di Giulio Ielardi dal titolo ” Still Appia” avente come protagonista la celeberrima via e i suoi innumerevoli cambiamenti. La mostra vuole essere un omaggio alla via che tanto rappresentò Roma, essendo il collegamento tra la dominante e il sud dello stivale e rispolverarne il significato politico, tattico, economico. Non solo un reportage fotografico e narrativo ma un omaggio alla via Appia vista come itinerario culturale e grande palinsesto storico-sociale.

Una delle fotografie in mostra, una statua riutilizzata in un muro.

Si tratta di oltre cinquanta scatti che raccontano il viaggio a piedi compiuto nel 2021 in solitaria da Roma a Brindisi dallo stesso autore della mostra: ventinove giorni di bellezza allo stato puro tra campagna e piccoli borghi, tratturi e strade asfaltate alla ricerca della “linea indefettibile”, per citare il grande Paolo Rumiz. Già, forse l’ispirazione è arrivata sull’eco della grande impresa del giornalista-scrittore triestino che, nel 2015, per primo si propose, con una piccola equipe di amici-collaboratori, di ripercorrere le miglia della regina viarum, perduta e sperduta tra abusi edilizi e dimenticanza degli eredi degli antichi conquistatori del mondo antico e da cui uscì quel meraviglioso e avvincente racconto che è “Appia“, il libro da lui edito nel 2016. Gli scatti di Ielardi diventano un pretesto per un aggiornamento sugli sviluppi della valorizzazione di questo importante monumento della nostra memoria storica che tanta parte ebbe nel processo di unificazione culturale della penisola italiana. La mostra vuole incoraggiare il recupero del percorso a piedi della via che negli ultimi anni è stato oggetto di interesse da parte del Ministero della Cultura all’interno del progetto Appia, regina viarum.

L’obiettivo è la realizzazione del cammino dell’Appia antica dal suo punto di partenza, Roma, al suo punto di arrivo, Brindisi, ipotizzando una serie di interventi di sistemazione del tracciato e dei monumenti presenti e conservati in tutte e quattro le regioni attraversate: Lazio, Campania, Basilicata e Puglia. La mostra è organizzata dall’Ente Parco e vede il patrocinio dei Consigli Regionali del Lazio, della Basilicata e della Puglia, a cui si aggiunge il patrocinio del Comune di Mesagne, del Parco Naturale dei Castelli Romani, di Italia Nostra, e de La Compagnia dei Cammini. L’autore degli scatti è nato a Roma, classe 1965, e da sempre è stato affascinato dalla fotografia e dal suo potere di catturare e fissare attimi irripetibili, scorci unici. Per Ielardi la fotografia è uno dei grandi alfabeti per descrivere e aiutare a comprendere il mondo contemporaneo. Come fotografo e giornalista è autore di una trentina di volumi su parchi, natura, cultura, turismo nonchè di mostre divulgative, campagne d’opinione, siti web. Haa vinto premi e ricevuto innumerevoli riconoscimenti.

“La mia Appia”, la card del Parco Archeologico dell’Appia antica.

La mostra sarà ospitata al Complesso di Capo di Bove fino al 9 ottobre e sarà accessibile con “La mia Appia”, una card nata due anni fa che permette accessi illimitati a tutti i siiti del Parco al costo di 10,00 € + 2,00 € di prevendita se acquistata on line; ha validità annuale e permette anche la partecipazione gratuita a tutti gli eventi che il Parco organizza, mostra compresa. La card è acquistabile anche fisicamente presso: – il Centro Servizi Appia antica, in via Appia antica, 60; – Appia antica caffè, in via Appia antica, 175; Caffè Blank, piazza Mileto 4/5; il sabato e la domenica presso la biglietteria della Villa dei Quintili e presso la biglietteria di Cecilia Metella. Tra i siti a cui garantisce l’accesso: la Villa dei Quintili, Cecilia Metella, l’antiquarium di Lucrezia Romana, siti che a breve saranno oggetto delle visite di Hedera Picta per cui se volete avvantaggiarvi😉. .

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: