Sotto la foglia….

Il Cristo della domenica Avete mai sentito parlare di questa immagine popolare? Si tratta di un famoso tema dell’iconografia cristiana che veniva raffigurato sugli edifici religiosi, soprattutto in contesti di campagna, per ricordare ai fedeli che di domenica non si lavorava ma si doveva andare a messa e pregare il Signore. Così come Dio: “IlContinua a leggere “Sotto la foglia….”

Sotto la foglia…

Il fico di via Margutta Chi non conosce via Margutta, la via degli artisti, che con i suoi pittoreschi scorci incanta non solo i turisti ma anche noi Romani . Nonostante la sua notorietà l’origine del toponimo della via non è ancora del tutto chiaro: per i più deriva dall’unione delle parole ” maris gutta”Continua a leggere “Sotto la foglia…”

Laudomia Bonanni

Figure di spicco femminili che hanno scritto la storia del XX secolo (IX episodio) Scrittrice, saggista, insegnante elementare e infine consulente del tribunale minorile, è lei la prescelta per questo nuovo appuntamento con i personaggi femminili che hanno lasciato un segno profondo nella storia del XX secolo. Laudomia Bonanni nacque a L’Aquila nel 1907, discendenteContinua a leggere “Laudomia Bonanni”

Ersilia Bronzini Majno

Figure di spicco femminili che hanno scritto la storia del XX secolo (VII episodio) Mancavano da qualche settimana gli appuntamenti con le figure femminili di spicco che hanno contribuito in maniera decisiva a scrivere la storia del XX secolo. Quest’oggi vorrei ricordare Ersilia Bronzini Majno, attivista nel movimento emancipazionista femminile. Nata ad Oleggio nel 1859,Continua a leggere “Ersilia Bronzini Majno”

Alessandrina Massini Ravizza detta Sasà

Figure di spicco femminili che hanno scritto la storia del XX secolo (VI episodio) Per gli amici di Monteverde e non solo…Come spesso mi accade, a volte l’ispirazione arriva inaspettata, in questo caso ad illuminarmi è stato il nome di uno dei giardinetti del mio quartiere; ci troviamo a Monteverde, a largo Alessandrina Ravizza aContinua a leggere “Alessandrina Massini Ravizza detta Sasà”